Ipnosi

L'ipnosi

L’ipnosi clinica è una tecnica che permette di accedere a uno stato di profonda concentrazione e rilassamento, in cui la mente è più ricettiva e capace di lavorare a un livello emotivo e inconscio. Attraverso questo dialogo interiore, è possibile affrontare disagi psicologici e comportamentali, favorendo cambiamenti duraturi e consapevoli.

Quali disturbi può aiutare l’ipnosi?

L’ipnosi si è dimostrata utile in diversi ambiti, come supporto alla psicoterapia o come tecnica specifica. Alcuni dei disordini e difficoltà più comuni per cui può essere indicata:

  • Ansia e stress (attacchi di panico, tensione, preoccupazioni eccessive).

  • Disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, insonnia).

  • Depressione e umore basso (integrazione al percorso terapeutico).

  • Dipendenze e abitudini dannose (fumo, alimentazione compulsiva, comportamenti ripetitivi).

  • Dolore cronico e psicosomatico (emicranie, disturbi gastrointestinali, tensioni muscolari).

  • Fobie e paure specifiche (volo, animali, situazioni sociali).

  • Difficoltà relazionali e sessuali, legate a blocchi emotivi o ansie di prestazione.

DI COSA SI TRATTA

Perché scegliere l’ipnosi

Ogni persona ha dentro di sé risorse preziose, che spesso rimangono nascoste o silenziose. L’ipnosi ti permette di entrare in contatto con queste risorse, lavorando sia con la parte razionale che con quella emotiva.

In questo modo è possibile:

  • trovare nuove soluzioni ai problemi;

  • sentirsi più liberi e leggeri;

  • ottenere risultati in tempi più rapidi e duraturi.